A piedi nei borghi: Guardiagrele e le “sise delle monache” – 2018

Categoria:

Descrizione

Venerdì 30 marzo ti faremo conoscere Guardiagrele, il borgo della pietra e delle “sise delle monache”!

Situata nel versante orientale della Majella, Guardiagrele è una caratteristica cittadina il cui interessante centro storico, di origine longobarda, presenta notevoli opere artistiche negli edifici sacri e nei palazzi signorili.

Il suo fascino ha attratto anche il celebre poeta abruzzese Gabriele d’Annunzio, che la definì “terrazza d’Abruzzo” per la sua splendida veduta sulle colline teatine, oltre che “nobile città di pietra” per l’uso della pietra della Majella nella sua urbanistica. È famosa per le tradizionali produzioni artigiane legate alla lavorazione dei metalli: ferro battuto, rame e metalli nobili usati per la creazione di originali gioielli ed oggetti sacri. 

La frequentatissima via Roma, strada principale del centro, è ricca di attività commerciali dedite per la maggior parte alla vendita di prodotti locali, fra i quali i dolci tipici ed esclusivi di Guardiagrele: “le sise delle monache” chiamate in maniera più pudica “i tre monti”.

Nella Chiesa di San Francesco si conservano dal 1343 le requie di San Nicola Greco, monaco greco morto nel 1012, sede oggi della Fondazione San Nicola Greco.

Visiteremo tutte i monumenti e le botteghe d’interesse, e alla fine degusteremo insieme le tipiche “sise delle monache”!

PER ISCRIVERTI:
3891138621 (anche messaggio WhatsApp)

INFORMAZIONI:

  • DIFFICOLTÀ: bassa, adatta a persone da 0 anni in su
  • DISLIVELLO: irrisorio
  • DURATA: circa 3 ore comprensive di soste
  • PERCORSO: in centro abitato
  • COSA CONSIGLIAMO DI PORTARTI: scarpe comode; abbigliamento consono alla stagione; cibo di conforto; macchina fotografica

PROGRAMMA:
– ore 10:00 ritrovo presso Guardiagrele (CH) [riceverai tutti i dettagli il giorno prima dell’escursione] e inizio attività
– ore 13:00 fine attività

COSTO:
– € 10.00 (minori di 8 anni gratis; minori di 14 anni sconto 50%) comprensivi di servizio guida e polizza RCT (il pagamento verrà effettuato il giorno dell’escursione); degustazione delle “Sise delle monache” (facoltativo, € 1.70 cadauna)

GUARDA TUTTI GLI EVENTI DI MAJEXPERIENCE!


Possibilità di pernotto nella Foresteria Macchia del Fresco del Fresco presso Fara San Martino (CH).

L’escursione sarà condotta da una guida turistica iscritta all’albo della Regione Abruzzo.

Note: la guida si riserva, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.