Capodanno nell’Abruzzo più selvaggio – 2017

Categoria:

Descrizione

Insolito, diverso, con le ciaspole ai piedi

Al fascino della festa di fine anno si aggiunge la magia della montagna innevata, le escursioni in natura, un’atmosfera intima e quasi esclusiva. Cinque giorni nel cuore dell’area protetta più antica e famosa d’Italia con la possibilità di incontrare cervi, lupi e camosci e visite tra borghi ricchi di storia e tradizioni.

Ma non soltanto. Scegliere un Capodanno a contatto con la natura significa riscoprire ritmi di vita più vicini al proprio equilibrio. Si mangia a tavola tutti insieme e ci si scalda davanti al camino con tisana di rosa canina o un buon Montepulciano. Si raccontano storie e si condividono esperienze. Cuore pulsante dell’Appennino, l’Abruzzo è una terra ricca di sorprese e di forti legami con la natura, capace di regalare emozioni profonde e ricordi indimenticabili.

PROGRAMMA DI MASSIMA

GIORNO 1
Arrivo libero a Pescasseroli e presentazione della guida e del programma. Nel tardo pomeriggio breve escursione e sistemazione dei partecipanti in albergo convenzionato. Aperitivo cenato con prodotti locali presso la Vineria “Vallis Regia” e pernottamento.

GIORNO 2
L’alba ci vedrà protagonisti nello splendido scenario del Pianoro Le Forme, ai piedi del Monte Meta e della Catena delle Mainarde. Un luogo di forte impatto emotivo, con montagne aspre e selvagge, per quanti vivono lontani da questi ambienti. Escursione sino al Passo dei Monaci per tentare di avvistare anche cervi e camosci. In serata cena e visita del borgo di Civitella Alfedena e del presepe in cartapesta a grandezza naturale. Alle 21.30 avremo modo di assistere alla fiaccolata che attraverso figure animate esprime un messaggio augurale per il nuovo anno. Uno spettacolo accompagnato da vin brulé accanto al grande falò del Piazzale di S.Lucia.

GIORNO 3
Al mattino, dopo una ricca prima colazione, incontro con la guida e partenza per una escursione. La conca del Lago Vivo, incorniciata dagli splendidi anfiteatri rocciosi del Monte Petroso e del Monte Altare, alle peculiarità prettamente naturalistiche, affianca alcuni elementi di carattere geologico di assoluto interesse. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita del centro storico di Barrea e della rocca fortificata. In serata cena di fine anno con le guide e festeggiamenti.

GIORNO 4
Un risveglio soft ci permetterà di osservare la Riserva Integrale della Camosciara. Questa particolare area del Parco emerge e si distingue per il suo aspetto e per la struttura dolomitica e per il pregio di racchiudere in pochi ettari gli elementi principali dell’area protetta: vero luogo simbolico è affascinante e ricco in ogni stagione. Pranzo in baita con le guide. Pomeriggio libero. In serata cena e pernottamento.

GIORNO 5
Al mattino, dopo una ricca prima colazione, passeggiata lungo il tratturello che dal centro abitato conduce ai secolari Boschi della Difesa. Qui gli alberi assumono forme fiabesche e con un po’ di fortuna c’è la possibilità di incontrare volpi e caprioli. Pranzo al sacco e rientro a valle nel primo pomeriggio. Degustazione di prodotti locali presso le botteghe del centro e visita dello spazio espositivo di Largo Molinari. Chiusura delle attività e partenza.

PUNTI DI FORZA
La reale possibilità di osservare cervi, lupi e camosci nel loro ambiente naturale.
La sistemazione in B&B a conduzione familiare in ambiente caldo e rilassante.
Cammino su neve soffice con l’utilizzo delle ciaspole.
Una passeggiata serale per osservare il cielo stellato ai margini della foresta, in un’ambiente dove l’inquinamento luminoso è praticamente assente.
Degustazioni di prodotti locali in piccole aziende artigianali.
La riscoperta delle tradizioni nei piccoli borghi della valle.

CONTATTI
Wildlife Adventures
Largo Molinari 67032 PESCASSEROLI (AQ)
Tel (+39) 0863.1856566 Mobile (+39) 339.8395335
E-mail [email protected]
Skype wildlifeadventures
P.IVA IT 01770110664