Descrizione
Quattro giorni per riscoprire lo straordinario territorio montano dell’Alto Sangro all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Il punto base e strategico del nostro viaggio sarà Villetta Barrea presso un accogliente bed and breakfast. Il sorprendente paesaggio del Lago di Barrea e delle aspre vette della Camosciara, le secolari faggete di Pescasseroli e l’imponente massiccio del Monte Meta caratterizzeranno le nostre giornate. Il nostro sguardo, vigile e attento, spazierà alla ricerca del lupo e del camoscio appenninico.
Con le racchette ai piedi, che evitano lo sprofondamento nella neve, è possibile godersi sentieri innevati camminado con naturalita’ senza bisogno di tecniche particolari come avviene per lo sci. La camminata è molto semplice e naturale, non richiede preparazione particolare, se non la voglia di scoprire angoli della montagna avvolti dalla neve e nel silenzio dell’inverno.
PROGRAMMA DI MASSIMA
GIORNO 1
Arrivo libero a Pescasseroli e presentazione della guida e del programma. Nel tardo pomeriggio visita del borgo di Civitella Alfedena e del presepe in cartapesta a grandezza naturale e sistemazione dei partecipanti in albergo convenzionato. Aperitivo cenato con prodotti locali presso la Vineria “Vallis Regia” e pernottamento.
GIORNO 2
L’alba ci vedrà protagonisti nello splendido scenario del Pianoro Le Forme, ai piedi del Monte Meta e della Catena delle Mainarde. Un luogo di forte impatto emotivo, con montagne aspre e selvagge, per quanti vivono lontani da questi ambienti. Escursione sino al Passo dei Monaci per tentare di avvistare anche cervi e camosci. In serata cena e pernottamento.
GIORNO 3
Un vallone selvaggio ci condurrà sino ai pascoli di quota utilizzati, durante i mesi estivi, dai pastori locali. Queste grandi radure sono incorniciate dalle vette più alte del territorio del Parco e da spettacolari circhi glaciali. Percorrendo la strada degli antichi mestieri arriveremo al Rifugio di Prato Rosso. Qui il pranzo sarà caratterizzato da affascinanti racconti davanti al fuoco. In serata rientro a valle, cena e pernottamento.
GIORNO 4
Un risveglio soft ci permetterà di osservare la Riserva Integrale della Camosciara. Questa particolare area del Parco emerge e si distingue per il suo aspetto e per la struttura dolomitica e per il pregio di racchiudere in pochi ettari gli elementi principali dell’area protetta: vero luogo simbolico è affascinante e ricco in ogni stagione. Degustazione di prodotti locali presso le botteghe del centro e visita dello spazio espositivo di Largo Molinari. Chiusura delle attività e partenza.
PUNTI DI FORZA
La reale possibilità di incontrare volpi, caprioli e cervi in natura.
Il pranzo in rifugio accanto al camino e con atmosfera rilassante.
Cammino su neve soffice con l’utilizzo delle ciaspole.
Una passeggiata serale per osservare il cielo stellato ai margini della foresta, in un’ambiente dove l’inquinamento luminoso è praticamente assente.
Degustazioni di prodotti locali in piccole aziende artigianali.
SISTEMAZIONE
Il Rifugio del Parco è un accogliente bed and breakfast situato nel centro di Villetta Barrea sul corso principale in un palazzetto d’epoca dotato di 6 camere con servizi privati, tv e collegamento wireless. Le colazioni sono caratterizzate da un piccolo buffet con succhi, cereali, ricotta e yogurt di una azienda biologica del paese, pane caldo, biscotti torte o crostate. Per gli ospiti e’ possibile lasciare le auto di fronte al b&b in un comodo parcheggio pubblico.
Chi ha già sistemazione autonoma ma vuole partecipare alle singole escursioni può contattarci per richiedere informazioni scrivendo qui
HAI BISOGNO DI ALTRI CHIARIMENTI?
Se hai dubbi saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Puoi scrivere qui oppure chiamare il nostro ufficio al numero 0863.1856566. Pianificare al meglio la tua esperienza è il nostro primo obiettivo!
CONTATTI
Wildlife Adventures
Largo Molinari 67032 PESCASSEROLI (AQ)
Tel (+39) 0863.1856566 Mobile (+39) 339.8395335
E-mail [email protected]
Skype wildlifeadventures